Decreto Coesione 2024, Nuovi Esoneri Contributivi per Favorire l'Occupazione di Giovani e Donne

Il recente Decreto Legge "Coesione" n. 60/2024 introduce misure significative per promuovere l'occupazione di giovani, donne e per il Mezzogiorno. Questi incentivi, offerti sotto forma di esoneri contributivi, mirano a ridurre la disoccupazione e facilitare l'ingresso nel mercato del lavoro. Ecco una panoramica dettagliata delle tre principali agevolazioni: il Bonus Giovani, il Bonus Donne, gli incentivi all’autoimpiego nei settori strategici e Bonus ZES (Zona Economica Speciale unica per il Mezzogiorno).
Bonus Giovani
Il Bonus Giovani è destinato ai datori di lavoro privati che assumono giovani non dirigenziali sotto i 35 anni (mai occupati a tempo indeterminato) con contratti a tempo indeterminato.
Di seguito i dettagli principali:
- Periodo di Applicazione: Le assunzioni devono essere effettuate tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025.
- Tipo di Contratto: Contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato.
- Esonero Contributivo: Esonero totale (100%) dai contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, escludendo premi e contributi INAIL, per un periodo massimo di 24 mesi.
- Limite Massimo:Fino a 500 euro mensili per ogni lavoratore. Fino a 650 euro mensili per assunzioni in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna.
- Esclusioni: L’esonero non si applica ai contratti di lavoro domestico e di apprendistato, salvo per gli apprendisti non proseguiti in un ordinario rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato.
Bonus Donne
- Periodo di Applicazione: Le assunzioni devono essere effettuate tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025.
- Tipo di Contratto: Contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato.
- Esonero Contributivo: Esonero totale (100%) dai contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, escludendo premi e contributi INAIL per un periodo massimo di 24 mesi.
- Limite Massimo: Fino a 650 euro mensili per ciascuna lavoratrice.
- Categorie Ammissibili:
- Donne di qualsiasi età, senza un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi, residenti nelle regioni della Zona Economica Speciale del Mezzogiorno.
- Donne di qualsiasi età, senza un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi, ovunque residenti.
- Esclusioni: L’esonero non si applica ai contratti di lavoro domestico e di apprendistato.
Incentivi all’Autoimpiego nei Settori Strategici per lo sviluppo di nuove tecnologie e la transizione al digitale ed ecologica.
- Destinatari: Giovani disoccupati sotto i 35 anni.
- Periodo di Applicazione: Le nuove attività devono essere avviate tra il 1° luglio 2024 e il 31 dicembre 2025.
- Settori Ammissibili: Settori strategici per lo sviluppo di nuove tecnologie, la transizione digitale e quella ecologica.
- Esonero Contributivo: Esonero totale (100%) dai contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, escludendo premi e contributi INAIL, per un massimo di 800 euro mensili per ciascun dipendente assunto a tempo indeterminato.
- Durata dell’Esonero: Fino a 3 anni, ma non oltre il 31 dicembre 2028.
- Esclusioni: L’esonero non si applica ai contratti di lavoro domestico e di apprendistato.
- Contributo INPS: Le nuove imprese possono richiedere un contributo mensile per l'attività di 500 euro per un massimo di 3 anni, non oltre il 31 dicembre 2028, che non concorre alla formazione del reddito.
Bonus ZES (Zona Economica Speciale unica per il Mezzogiorno)
- Periodo di Applicazione: Le assunzioni devono essere effettuate tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025.
- Tipo di Contratto: Contratto di lavoro subordinato non dirigenziale a tempo indeterminato.
- Esonero Contributivo: Esonero totale (100%) dai contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, escludendo premi e contributi INAIL.
- Limite Massimo: Fino a 650 euro mensili per ciascun dipendente.
- Requisiti dei Datori di Lavoro:
- L’azienda deve occupare fino a 10 dipendenti al momento dell’assunzione.
- Requisiti dei Dipendenti:
- Età minima di 35 anni.
- Disoccupati da almeno 24 mesi.
- Assunzione presso una sede o unità produttiva ubicata nella ZES.
Iscrizione dei Percettori NASPI nel SIISL
Gli utenti alla ricerca di occupazione potranno accedere volontariamente alla piattaforma, oltre ai soggetti obbligati all'iscrizione.
Il SIISL utilizzerà strumenti di intelligenza artificiale per abbinare domanda e offerta di lavoro, nel rispetto della normativa vigente.
Potrebbe interessarti:
CONSULENZA EASY BONUS
Forniamo supporto per la richiesta e l'ottenimento di Agevolazioni, Sgravi e Incentivi per le nuove assunzioni.
Bimestrale N° 4/2024 Luglio/Agosto 2024
Testata: Ubiquo
Editore: Progetto Europa Srl
Codice Fiscale: 10830940150
Sede Legale: Via Boltraffio 16/B, 20159 Milano
Direttore Responsabile: Flavio Sanvito
Email: ubiquo@progetto-europa.com
Telefono: 0272003533
Testata registrata con Autorizzazione del Tribunale di Milano n° 27 del 18/01/2017
Lascia un commento