La Formazione sulla Sicurezza sul Lavoro: Chi ha Bisogno di Riceverla e la sua Importanza

La sicurezza sul lavoro, regolamentata dal D.Lgs. 81/2008, è essenziale per il benessere dei lavoratori e per ridurre i rischi di incidenti. I datori di lavoro sono obbligati a gestire vari adempimenti in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. La formazione in materia di sicurezza è una componente fondamentale di questa strategia. 


In questo articolo, esploreremo l'importanza della formazione sulla sicurezza sul lavoro, chi ne ha bisogno e quando deve essere effettuata.

Perché è Importante la Sicurezza sul Lavoro?

Prevenzione degli Incidenti:

 - Consapevolezza dei Rischi: I lavoratori imparano a riconoscere i potenziali rischi, come macchinari pericolosi, sostanze chimiche nocive o situazioni di pericolo.
 - Procedure Sicure: La formazione fornisce linee guida chiare su come utilizzare attrezzature in modo sicuro, maneggiare materiali pericolosi e seguire procedure di emergenza.
 - Cultura della Sicurezza: Promuove una cultura aziendale in cui la sicurezza è una priorità per tutti.

Riduzione dei Costi:
 - Minore Incidenza di Infortuni: Meno infortuni significano meno spese mediche, meno giorni di assenza dal lavoro e meno richieste di indennità.
 - Riduzione delle Spese Legali: La conformità alle normative riduce il rischio di sanzioni legali.

Chi ha Bisogno di Ricevere Formazione sulla Sicurezza sul Lavoro?

Nuovi Assunti:

 - Tutti i lavoratori, sia a tempo pieno che part-time, indipendentemente dal tipo di contratto, devono frequentare un corso di sicurezza sul lavoro.
 - Questa regola vale anche per stagisti, apprendisti e lavoratori a progetto.
 - Al momento dell’assunzione, i nuovi dipendenti devono ricevere formazione sulla sicurezza.
Cambi di Mansioni:
Ogni volta che un lavoratore cambia mansione o viene spostato in un nuovo ruolo, è necessario fornire una formazione specifica sulla sicurezza.
Questo assicura che il lavoratore sia adeguatamente informato sui rischi specifici associati alle nuove responsabilità.
Aggiornamenti Normativi:
 - Le leggi e i regolamenti sulla sicurezza sul lavoro cambiano nel tempo.
 - I lavoratori devono essere formati su queste nuove disposizioni per garantire la conformità.

Quando va Effettuata la Formazione sulla Sicurezza sul Lavoro?

La legge impone ai datori di lavoro di provvedere tempestivamente alla formazione dei propri dipendenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. In particolare, i lavoratori devono essere informati e formati sulla sicurezza subito al momento dell’assunzione e, comunque, entro 60 giorni dall’inizio del rapporto di lavoro. Una volta formati, i dipendenti devono seguire periodicamente corsi di aggiornamento.

Durata e Contenuto della Formazione:

 - Corso di Formazione Generale: 4 ore.

 - Corso di Formazione Specifica: La durata varia in base al tipo di rischio a cui è sottoposto il lavoratore (rischio basso, medio o alto).
 - Corso RSPP: Destinato al datore di lavoro, con una durata tra le 16 e le 48 ore in base al rischio. In alternativa, è possibile nominare un RSPP esterno.
 - Corso RLS: 32 ore.
 - Corso Antincendio: La durata varia in base al tipo di rischio presente in azienda.

Chi eroga questo tipo di Formazione?

Progetto Europa, in qualità di ente accreditato, è in grado di supportare i datori di lavoro nell'individuazione dei bisogni formativi dei lavoratori e proporre uno specifico piano di formazione. Attraverso la nostra piattaforma di corsi online, sarà possibile usufruire della formazione in modo semplice e veloce.


In conclusione, la formazione sulla sicurezza sul lavoro è un investimento prezioso per garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori. Coinvolgere tutti i dipendenti e rispettare i tempi di formazione è essenziale per adempiere a tutti gli aspetti normativi e creare un ambiente lavorativo sicuro.


Elisa Ravazzolo
Area servizi per il lavoro
Progetto Europa

Potrebbe interessarti:

CONSULENZA SICUREZZA SUL LAVORO

Progetto Europa supporta le imprese in tutti gli adempimenti previsti dalla normativa in materia di sicurezza D.lgs 81/2008.

Bimestrale N° 4/2023 Luglio/Agosto 2023

Testata: Ubiquo

Editore: Progetto Europa Srl

Codice Fiscale: 10830940150

Sede Legale: Via Boltraffio 16/B, 20159 Milano

Direttore Responsabile: Flavio Sanvito

Email: ubiquo@progetto-europa.com

Telefono: 0272003533

Testata registrata con Autorizzazione del Tribunale di Milano n° 27 del 18/01/2017


Lascia un commento

Attenzione, i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione